Ricerca avanzata

quickmill 05000A - le prime esperienze

monaco   

Domenica 10 Ottobre 2010, 14:08

*

Gaudente

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 3

Numero d'iscrizione: 9674

Iscritto il: 14/09/2010

a causa delle buone punte del forum (soprattutto da mr. smith smile.gif ) sono orgoglioso proprietario di un quickmill 05000A (acciaio inossidabile/senza manometro/anno di costruzione 2003/2300 coperture, in ottime condizioni) da ieri. Ho già pulito e decalcificato. con l'impostazione: quantità di acqua=1 (3/4 tazza di espresso pieno), macinare=0, quantità di caffè=14:00, Dallmayr espresso d'oro, acqua dal filtro brita, ho notato quanto segue:
1) il fondo della fiaschetta sembra un paesaggio craterico (anche dopo ripetute pulizie con compresse sgrassanti) -> è normale?
2) la quantità di caffè è sufficiente, il raschietto tira fuori una certa quantità.
3a) i dischi di caffè nel contenitore sono abbastanza umidi - è normale?
3b) sul retro del gocciolatoio sempre un po' di salsa corre giù.
-> come si può evitare che "
4) gusto espresso: abbastanza forte, la crema è ancora sviluppabile.
-> è che a causa dei chicchi di caffè? se sì, quali fagioli sono da raccomandare (so che è una questione di coscienza....) ?
5) sull'argomento "fine-tuning" ho letto i seguenti suggerimenti:
a) deviare l'acqua residua via y-pezzo in gocciolamento fuori contenitore
-> ci sono foto di questo?
cool.gif grinder degree: remove governor screw -> where is this screw ?


Prossimo sostituirò le due tenute pistone.



molti saluti da munich,








>>>.

mr.smith

Mercoledì 13 Ottobre 2010, 10:21

*

Barista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 203

Numero d'iscrizione: 1471

Iscritto il: 23/10/2007

Ciao - Congratulazioni al QM cool.gif


Per le vostre domande...
QUOTE 1) il fondo della camera del pistone sembra un paesaggio a cratere (anche dopo ripetute pulizie con pastiglie sgrassanti) -> questo è normale: "

Il pavimento non è galtt o anche - penso che ci sono grondaie all'interno !?

QUOTE >2) la quantità di caffè è sufficiente, il tergicristallo ne preleva una certa quantità. Poi si deve prendere indietro la quantità di caffè (impostazione ruota nell'angolo in alto a sinistra della BG) - dovrebbe solo togliere nulla !


CODE 3a) i dischi di caffè nel barattolo sono abbastanza umidi - c2--> Normale - se il MV lascia ancora l'acqua nel contenitore di sansa (originale) - ma quasi tutto si costruisce intorno ad esso nella vaschetta di sgocciolamento.
C'è un capezzolo sulla parete - dietro la vaschetta di sgocciolamento - che spesso non è collegato ad un tubo flessibile. Collegare questo capezzolo al tubo - che scorre nel contenitore di sansa.


QUOTE 3b) sul retro del gocciolatoio corre sempre giù un po 'di salsa.
-> come si può evitare che "
Ev. c'è già da dietro un tubo per acque reflue collegato - poi si potrebbe estendere l'uscita un po '(pezzo di tubo) in modo che tutto è portato nella tazza gocciolamento.


QUOTE 4) espresso-sapore: abbastanza forte, la crema è ancora sviluppabile.
-> è che a causa dei chicchi di caffè? se sì, quali chicchi sono raccomandati (so che è una questione di coscienza....) "
Jep - sono i fagioli !
Acquista fagioli freschi da una torrefazione privata (Fausto, Langen, ....) -
poi funziona anche ! (possibilmente inizia con Malabar come introduzione)


QUOTE >5) sull'argomento "fine-tuning" ho letto i seguenti suggerimenti:
a) deviare l'acqua residua via y-pezzo a gocciolare fuori contenitore
-> ci sono foto di questo?
Come descritto sopra - vedi se ho foto dove?
ma non hanno bisogno di un pezzo di y - è sufficiente che il tubo flessibile è collegato alla vinaccia - è possibile lasciarlo nel serbatoio dell'acqua prima.
grado di macina: rimuovere la vite del regolatore -> dove è questa vite



QUOTE gradimento grado: rimuovere la vite del regolatore -> dove si trova questa vite ?
Rimuovi contenitore chicchi - Svita il coperchio in plastica dell'anello di macinazione (1 vite) - Sotto hai le 2 viti di limitazione sull'anello di macinazione (min - max)



Greß
Jürgen
.



--------------------
Quick th mill

monaco   

Domenica 17 Ottobre 2010, 22:39

*

Gaudente

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 3

Numero d'iscrizione: 9674

Iscritto il: 14/09/2010

hi jürgen,


molti ringraziamenti per il vostro feedback:


1) camera a pistone inferiore: così canali di scarico, tutti chiari. domanda: quali compresse di sgrassaggio si utilizza ?


2) quantità di caffè: OK, ora sono alle 12:00 (quantità di acqua: 1)

3) alla mia macchina un tubo corto va nel vassoio di gocciolamento e un tubo separato nel contenitore di vinaccia. sì, per favore mandatemi una foto.


Il disco di caffè è abbastanza umido quando lo si rimuove dalla fiaschetta e la salsa poi corre giù tra il gruppo di preparazione e lo scivolo perché c'è un vuoto qui. qualcuno ha cercato di costruire uno scivolo qui che si chiude saldamente al gruppo di preparazione e quindi impedisce / riduce l'acidità (sul retro della vaschetta di sgocciolamento)?


4) espressosorte: fausto malabar mostra già un chiaro miglioramento per quanto riguarda il gusto e la crema. grazie per la punta. metterà alla prova gli altri fausto sorts anche still.


5) grado di macinare regolare: penso che con la mia macchina la vite min era già spostato intorno a 2 fori. se guardo il cerchio del cambio dalla parte anteriore, vedo quanto segue. max screw è alle 18:00 e la min screw è alle 13:00, tra queste due viti di limite ci sono 6 fori (liberi). domanda: quanti fori liberi ci sono tra min e max screw nel suo stato originale? 8. domanda: quanti fori puoi muovere la min screw senza causare alcun danno?

mr.smith

Domenica 24 Ottobre 2010, 11:27

*

Barista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 203

Numero d'iscrizione: 1471

Iscritto il: 23/10/2007

QUOTE >1) che sgrassano le compresse che usi ?
Cosa che non è sull'albero a 3.
No senza shmarn - non so che -
prendere quelli normali da Hofer/Aldi o 1/2 Jura Tab. (ma sono troppo costosi).


QUOTE >3) alla mia macchina un tubo corto va nel gocciolatoio e un tubo separato nel contenitore della sansa. sì, vi prego di inviarmi una foto.

Mi piacerebbe anche mettere la sansa nel vassoio di sgocciolamento bz. Fai scorrere il serbatoio dell'acqua.
Nel mio uno corre nel serbatoio dell'acqua e uno nel vassoio di gocciolamento
Nel vassoio del cavalletto è troppo disordine per me personalmente !
Non ho solo foto - ancora cercare loro.



QUOTE il disco di caffè è abbastanza umido quando viene rimosso dalla fiaschetta e la salsa scende tra il gruppo di infusione e lo scivolo perché qui c'è una lacuna. qualcuno ha già provato a costruire uno scivolo che si chiude saldamente al gruppo di infusione e quindi prevengono/riduce l'acidità (sul retro della vaschetta di raccolta) "

È abbastanza asciutto con me - un po ' corre verso il basso, ma non è così male.
Il disco dovrebbe essere solido e compatto nel contenitore di vinacce terra.
Se non la quantità è troppo poco o.....


QUOTE >4) espressosorte: fausto malabar mostra già un netto miglioramento per quanto riguarda il gusto e la crema. grazie per la punta. voglio testare le altre varietà di fausto pure.
50/50/50 Miscele con Malabar vengono molto bene !


QUOTE 5) set grind: penso che la mia macchina abbia già spostato la vite minima di 2 fori. Se guardo il cerchio dell'ingranaggio dalla parte anteriore vedo quanto segue. la vite max è alle 18:00 e la vite min è alle 13:00, tra queste due viti di limite ci sono 6 fori (liberi). domanda: quanti fori liberi sono compresi tra la vite minima e massima nello stato originale? 8. domanda: quanti fori si possono muovere la vite minima senza causare danni "
Non si può dire in questo modo.
Guarda che il mulino è vuoto (aspirapolvere) e girarlo a mano
così lontano insieme che l'albero centrale ruota.
Allora un 1/4 di giro indietro (più grossolano) - poi hai il tuo 0 punto sulla scala.
In realtà non hai bisogno dei fissaggi (se sei un utente responsabile)
Altro poi c'è la vite min. screw.
max. screw.
max. screw è superfluo !


QUOTE 6) quali parti soggette ad usura hai già sostituito alla tua QM ? tenuta pistone.......
Guarnizioni pistone - Valvola a tre vie - che è -
Ci sono molte altre parti soggette ad usura ad eccezione delle pietre abrasive.
Un punto debole può essere l'accoppiamento in plastica tra cambio e motore
e l'unico ingranaggio in plastica nel cambio - tutto il resto è in metallo.
Le due parti in plastica a volte fanno la diapositiva.
Ma questo non è da aspettarsi o sperato in un primo momento.


Greß
Jürgen
.



--------------------
Quick th mill