Ricerca avanzata

AEG Caffe Silencio

non si riscalda più

Gast_Steffi

Lundedi 12 Marzo 2012, 21:26

Unregistered

Ciao,


hanno un AEG Caffe Silencio. Da qualche settimana ci vuole molto tempo per riscaldarsi ed emette strani rumori dell'aria. Ma a un certo punto fa caldo e si può cucinare il caffè come al solito. Da ieri, però, non si riscalda più, i simboli delle tazzine lampeggiano e lampeggiano e dopo un po' questo punto esclamativo si accende costantemente. Anche la piastra calda non si scalda più
Può essere il blocco termico o solo il sensore di temperatura? Puoi ripararlo da solo o scoprire di cosa si tratta?
Se no, chi può ripararlo? O non ne vale più la pena e si preferisce comprare un nuovo dispositivo?
Io sarei molto grato per le risposte!

looser

Lundedi 12 Marzo 2012, 21:56

*

Specialista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 2322

Numero d'iscrizione: 5600

Iscritto il: 28/10/2009

Avete un multimetro e potete utilizzarlo? Dovresti misurare la resistenza.
Un riscaldatore difettoso si muove con appena 100 euro di prezzo del materiale.



--------------------
Nach vielen verschiedenen KVA habe ich jetzt meinen Seelenfrieden. WMF 800 :-)

www.DeMichaelLonghi.de

Guest

Lundedi 12 Marzo 2012, 22:04

Unregistered

No, non ce l'ho, ma forse un amico ne ha uno, quanto ohm dovrebbe avere uno difettoso, o un riscaldatore intero? (Riscaldamento è il blocco termico, vero?????)

looser

Lundedi 12 Marzo 2012, 22:33

*

Specialista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 2322

Numero d'iscrizione: 5600

Iscritto il: 28/10/2009

E' la stessa cosa della tua. È possibile che i componenti siano disposti in modo diverso. EAM-ESAM.



--------------------
Nach vielen verschiedenen KVA habe ich jetzt meinen Seelenfrieden. WMF 800 :-)

www.DeMichaelLonghi.de

Gast_Steffi

Martedì 13 Marzo 2012, 21:52

Unregistered

Ciao smile.gif
Inoltre, ho comprato un multimetro e ho ottenuto un valore di 0,4 per il riscaldamento con 200 ohm, vengono dati 40-54 ohm, quindi è giusto, no? (Non ho mai lavorato con un multimetro prima.............. ;-)
il termosensore ha un valore di 110 kOhm e ho ottenuto un valore di 0,01 con 20k. Dovrebbe anche essere corretto?
Allora ci sono 2 fusibili termici che devono avere un passaggio. Come posso vedere se c'è un passaggio? Perché queste linee sono racchiuse in un tubo di plastica
Il motore di azionamento dovrebbe avere 219 Ohm e ho misurato con 200 ed ho ottenuto un valore di 0,22. Si adatta troppo!?
I don!
I don!t credo che non c!è alcun riscaldamento a vapore al mio motore, perché ho potuto non trovare.


non lo trovo.
hm, ora ho appena don!


.

Gast_Steffi

Martedì 13 Marzo 2012, 22:18

Unregistered

Devo correggere una cosa, ho notato in questo post, /forums/....?showtopic=9344 che c'era lo stesso problema.
Ho ottenuto un valore di 0,4 sulla parte superiore del blocco termico, ma se scollego le due spine e poi misurare, non ottengo un valore a tutti.



http://www.juraprofi.de/AEG-Ersatzteile/Ca...nzio::7340.html


che dovrebbe essere il blocco termico! si può installare da soli? Pensi che anche questo sia colpa tua?

Natti   

Giovedì 29 Marzo 2012, 19:47

Unregistered

Ciao....
Avendo esattamente lo stesso problema da ieri, se accendo la macchina, ci vuole un bel po' di tempo, poi le tazze di caffè lampeggiano e il punto esclamativo si accende..... Li farò riscaldare completamente in mezzo, ma il caffè non è più troppo caldo....


Hiiiiillffffeeeeeee!

looser

Giovedì 29 Marzo 2012, 20:52

*

Specialista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 2322

Numero d'iscrizione: 5600

Iscritto il: 28/10/2009

Misuratelo. Quale macchina esattamente?



--------------------
Nach vielen verschiedenen KVA habe ich jetzt meinen Seelenfrieden. WMF 800 :-)

www.DeMichaelLonghi.de

Natti

Martedì 03 Aprile 2012, 18:46

Unregistered

E' un AEG Caffe Silenzio. Ho provato praticamente tutto quello che mi è venuto in mente.....

Natti

Martedì 03 Aprile 2012, 18:49

Unregistered

Oh, quindi e' un CS 5000.

viatizianer

Domenica 27 Settembre 2015, 07:43

*

Gaudente

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 8

Numero d'iscrizione: 27146

Iscritto il: 04/06/2015

QUOTE (Gast_Steffi @ Tuesday, 13. March 2012, 20:52 hrs)Marzo 2012, 20:52 ore)ha ottenuto un valore di 0.4 quando il riscaldamento con 200 ohm, 40-54 ohm sono dati, allora è giusto, non è vero? ... con il termosensore sono indicati 110 kOhm e con 20k ho ottenuto un valore di 0,01. Dovrebbe avere ragione anche lei? Poi ci sono 2 fusibili termici che devono avere un passaggio. Come posso vedere se c'è un passaggio? Perché queste linee sono racchiuse in un tubo di plastica; Il motore di azionamento dovrebbe avere 219 Ohm e io ho misurato con 200 ed ho ottenuto un valore di 0,22. Va bene anche per me? Non credo che il mio motore abbia il riscaldamento a vapore, perché non riuscivo a trovarlo

Valori di resistenza misurati sul Silenzio CS-5000:


Riscaldamento: 83,97 Ohm (campo di misura 200 Ohm)
Sensore: (montato sulla parte superiore del riscaldatore): 9,70 kOhm (stato freddo)
motore: 0,233 kOhm (campo di misura 20 kOhm, 1 terminale sul motore è stato rimosso per la misura)



La 2 fusibili termici deve avere continuità. Per misurare
i fusibili termici, allentare entrambe le viti Phillips < br>, spingere da parte il tubo di plastica e misurare se i fusibili termici < br>hanno una continuità di zero ohm.


Laut Ohm legge il riscaldamento assume la seguente potenza:
P = U * U / R (P = potenza, U = tensione, U = tensione, R = resistenza)
220 Volt * 220 Volt * 220 Volt / 83,97 Ohm = 576,39 Watt.

- Nota: La potenza mi sembra piuttosto bassa, perché la targhetta della macchina dice che ha 1350 Watt. Qualcuno sa
una spiegazione per la potenza termica troppo bassa?

jokel

Domenica 27 Settembre 2015, 08:33

*

Specialista

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 2594

Numero d'iscrizione: 1411

Iscritto il: 26/09/2007

La vostra macchina ha probabilmente una ESAM-TB, ha 2 circuiti di riscaldamento. Uno ha circa 80 Ohm, 2 parallele circa 40 Ohm. Quindi un circuito di riscaldamento ha salutato il tuo. Ti serve una nuova TB. Ma anche il valore del sensore di temperatura non si adatta. Dovrebbe avere circa 100kOhm a temperatura ambiente.


Greß Stefan



--------------------
Esam 6600 PrimaDonna
Ich helfe gerne und freue mich über jede Rückmeldung, was leider nicht immer vorkommt. Fragen werden NUR im Forum beantwortet.

Mal bist du Hund, mal bist du Baum.

viatizianer

Domenica 27 Settembre 2015, 08:46

*

Gaudente

Gruppo: Mitglieder

Messaggi: 8

Numero d'iscrizione: 27146

Iscritto il: 04/06/2015

@Jokel
Voti. La mia caffettiera AEG Caffe Silenzio probabilmente ha anche la diffusa
malattia infantile con il circuito di riscaldamento rotto. Il ciclo di riscaldamento superiore ha un numero infinito di ohm (se si tira fuori il morsetto) e ha detto addio.


A Sensore di temperatura:Ho misurato (come scritto sopra)
nello stato bloccato, dove ha 9,70
kOhm. Infine, tuttavia, la specifica sarà
corretta, e il sensore di temperatura avrà a temperatura ambiente 100 kOhm.


Spiegazione della parola ESAM-TB:
DeLonghi ESAM / DeLonghi EAM è una macchina da caffè
serie, e TB sta per "thermoblock".